L’editoriale 2025 è dedicato ai rapporti tra politica e ambiente con attenzione alla dimensione regionale e alle connessioni con il presente. Le interviste ragionano sull’attualità della storia del Risorgimento, prendendo come spunto una importante mostra torinese, e sul rapporto tra media e pubblico con l’ultimo romanzo dello storico e scrittore Mirco Dondi. Il Dossier è dedicato ai luoghi di memoria a partire da Monte Sole. Le rubriche spaziano come di consueto su diversi temi: autonomia differenziata, deindustrializzazione, mobilità sostenibile, architettura razionalista, didattica della storia, lavoro, giochi, storia del rock e dello sport. Se ancora non li conosci, consulta anche i numeri precedenti.
Editoriale

Sinistra e questione ambientale: la dimensione regionale nel contesto globale. Una riflessione tra passato e presente
I. L'intervista

Intervista a Mirco Dondi. L’ecologia del denaro e degli scandali finanziari

Intervista ad Alessandro Bollo. La mostra Rileggere Il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024
II. Dossier
Luoghi di memoria, patrimoni archivistici e didattica: a partire da Monte Sole, a cura di Eloisa Betti e Tito Menzani

Raccogliere le prove. Luoghi, testimonianze e documenti per la costruzione di una cultura di pace

Quante storie nella Storia!… e nel Parco Storico di Monte Sole

Voci dei superstiti. L’esperienza di laboratori didattici sulle vittime italiane del nazifascismo


Voci dal passato. Due archivi orali sulla Seconda guerra mondiale
III. Società e cultura
Rock & Pop

Rock and roll will never die. Ne siamo proprio sicuri?
Architettura

Una giornata particolare. Architettura razionalista e nuove fondazioni nel ferrarese
Paesaggi

Milano si deindustrializza: La fabbrica sospesa
Percorsi urbani

Scuola

I treni della felicità: riconoscere, capire e diffondere il valore della memoria storica
Archivi vivi

Un «affare triste». La Segreteria di Stato di Pio XII e l’occupazione delle “Reggiane” (1950-1952)
Mondi digitali

Simulazioni di conflitto. La Seconda guerra mondiale nei linguaggi videoludici
Polis

Crisi del sindacato e quadri aziendali: la rappresentanza dei ceti medi in una prospettiva storica

La travagliata attuazione del regionalismo differenziato lungo il percorso autonomista italiano
Lavoro

La scienza del vendere. Breve biografia di Arturo Gazzoni, imprenditore e pioniere del marketing

“Uniti si vince”: storia della mensa nella fabbrica Bondioli & Pavesi di Mantova
Scenari globali

Twilight struggle: la Guerra fredda entra in sala giochi
Storie di paese

Storia di Raffaele Bendandi, l’uomo dei terremoti
Sport e società

