Può esserci sviluppo se aumentano le diseguaglianze? Conferenza del Prof. Franco Gallo
Il primo appuntamento dell'Osservatorio politico del Centro studi e ricerche Renato Zangheri
Data: 29 Settembre 2023
Maria Elena D’Amelio, Luca Gorgolini (a cura di), Media and Gender. History, Representation, Reception, Bologna, Bologna University Press, 2023
Data: 14 Settembre 2023
Storia del PCI in Emilia-Romagna. Presentazione a Modena
Il libro curato da Carlo De Maria viene presentato a Palazzo Europa
Data: 5 Giugno 2023
Può esserci sviluppo se aumentano le diseguaglianze? Conferenza del Prof. Franco Gallo
Il primo appuntamento dell'Osservatorio politico del Centro studi e ricerche Renato Zangheri
Data: 17 Maggio 2023
Fare storia del lavoro: tempo storico, biografie e memorie. Seminario Vinka Kitarovic 2023
Promosso dal Centro studi e ricerche Renato Zangheri in collaborazione con Clionet
Data: 16 Marzo 2023
Storia del PCI in Emilia-Romagna. Presentazione a Forlì
Il libro curato da Carlo De Maria viene presentato alla Sala Luciano Lama della Camera del Lavoro di Forlì
Data: 21 Gennaio 2023
Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste
Disponibile in open access il nuovo volume della "Collana OttocentoDuemila" di Clionet
Data: 31 Dicembre 2022
Civiltà sotto assedio. Il volto della barbarie dall’antichità a oggi
Disponibile in open access l'opera prima di Carlo Arrighi
Data: 31 Dicembre 2022
Formazione tecnico-professionale e lavoro tra dimensione regionale, europea e internazionale: una prospettiva di genere dagli anni Settanta a oggi
Convegno finale del progetto “Genere, lavoro e cultura tecnica” (2021-22), promosso da Clionet insieme a UDI Bologna e Museo del Patrimonio Industriale
Data: 21 Dicembre 2022
Storia del PCI in Emilia-Romagna. Presentazione a Rimini
Il libro curato da Carlo De Maria viene presentato alla Sala del Buonarrivo della Provincia di Rimini
Data: 3 Dicembre 2022
Bologna metalmeccanica: un workshop su lavoro dignitoso e didattica
Il workshop si tiene nell'ambito del Festival della cultura tecnica, presso il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna
Data: 3 Novembre 2022
Storia del PCI in Emilia-Romagna. Presentazione a Bologna
Il libro curato da Carlo De Maria viene presentato alla Fondazione Duemila
Data: 21 Ottobre 2022
Convegno internazionale “Futures in the History of Deindustrialization”
Il convegno si tiene a Bologna, presso il Museo del Patrimonio Industriale, dal 13 al 15 ottobre 2022, ed è stato pensato nell'ambito del progetto "Bologna metalmeccanica", co-promosso da Clionet
Data: 13 Ottobre 2022
Ricordo di Learco Andalò
Pochi giorni fa ci ha lasciati Learco Andalò (1931-2022), uno dei primi e più importanti amici della nostra Associazione.
Data: 6 Ottobre 2022
Giornate Internazionali di Monte Sole 2022
Workshop internazionale Monte Sole / Oradour-sur-Glane: due esperienze a confronto
Data: 1 Ottobre 2022
Secondo Festival di Storia del Lavoro
Pistoia, 16-18 settembre 2022
Data: 18 Settembre 2022
Festa di Clionet – Seminario conviviale – Sesta edizione
Progetti nel cassetto. Spunti di ricerca per i prossimi anni
Data: 11 Giugno 2022
Giovanni Codronchi, un liberale italiano. Presentazione del libro di Claudia Dall’Osso
A Bologna, nella Sala dello Zodiaco di Palazzo Malvezzi, venerdì 10 giugno, ore 17.30
Data: 10 Giugno 2022
Storia del PCI in Emilia-Romagna. Presentazione a Ravenna
Il libro curato da Carlo De Maria viene presentato alla Biblioteca Oriani
Data: 28 Maggio 2022
La Romagna delle fabbriche. Presentazione del libro di Federico Morgagni
Conflitti sindacali e nuovi protagonismi sociali fra gli anni Sessanta e Settanta
Data: 14 Maggio 2022
Seminario Vinka Kitarovic “Donne, lavoro e diritti in Europa”
Quarto incontro "Resistenza e nascita della democrazia"
Data: 22 Aprile 2022
Media digitali e disinformazione: politica, giornalismo, social network e conflitti armati
Presentazione del libro curato da Luca Gorgolini (BUP, 2022)
Data: 4 Aprile 2022
Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea
Presentazione del volume curato da Eloisa Betti e Carlo De Maria (BUP, 2021)
Data: 14 Marzo 2022
Primo Seminario Vinka Kitarovic “Donne, lavoro e diritti in Europa”
Data: 15 Dicembre 2021
Per un senso del tempo e dei luoghi. Public history, didattica della storia, educazione al patrimonio
Data: 18 Ottobre 2018