L’editoriale è dedicato a Margherita Zoebeli e al suo particolare talento nell’intrecciare utopia e impegno sociale, dimensione locale e reti transnazionali. Le interviste ricordano l’esperienza di soccorso ai profughi dell’ex Jugoslavia a trent’anni di distanza, ripercorrono i rapporti Italia-Cina tra XX e XXI secolo, propongono un bilancio dei primi sessant’anni del Centro Gobetti di Torino e ci parlano di una recente inchiesta sul lavoro operaio digitalizzato. Il primo Dossier è ispirato alla figura di Vinka Kitarovic (“Donne, lavoro e diritti in Europa”), il secondo traccia una storia della Rete archivi Udi Emilia-Romagna. Le rubriche della sezione Società e Cultura spaziano, come sempre con grande libertà, su storie, percorsi, saperi, arti e mestieri. Continuate a seguirci e se ancora non li conoscete scoprite i numeri precedenti.
Open Access
Parliamo di tutto ciò che possa favorire il racconto, l’interpretazione e la comprensione del contemporaneo, facendo da “ponte” tra sensibilità e discipline diverse. Il progetto di Clionet è sostenuto dalla Fondazione Duemila di Bologna.