All Journals
Clionet
  • Ultimo numero
  • Archivio
  • La Rivista
    • Staff e info
    • Codice etico
    • Versione cartacea
  • Contatti
  • News ed eventi
  • Video
Iscriviti alla newsletter

Rivista di Public History: storie, percorsi, saperi, arti e mestieri

Invio articoli Accesso Referee

Videogiochi al femminile tra stereotipi e nuove tendenze. Riflessioni sul rapporto tra media digitali, cultura e società

Female-focused videogames between stereotypes and new trends. Considerations on the Relationship between Digital Media, Culture, and Society

Carlo Arrighi

Pubblicato online: 20 Settembre 2024

Il videogioco nella didattica della storia: uno strumento ancora controverso

Videogame in teaching of history class: a still controversial tool

Carlo Arrighi

Pubblicato online: 19 Settembre 2023

Memoria 100: il Novecento attraverso le biografie di Giacomo Matteotti e Dante Cruicchi

Memory 100: the Twentieth century through the biographies of Giacomo Matteotti and Dante Cruicchi

Carlo Arrighi

Pubblicato online: 9 Settembre 2022

“Assassin’s Creed Valhalla” e il problema della Storia come interpretazione (s)oggettiva

Carlo Arrighi

Pubblicato online: 7 Dicembre 2021

Noi e i barbari, ieri e oggi. Il folklore barbarico di una civiltà sotto assedio

Carlo Arrighi

Pubblicato online: 14 Giugno 2020

Quando l’antico si fa attuale. Una nuova proposta espositiva per la Tarda Antichità

Carlo Arrighi

Pubblicato online: 8 Ottobre 2018

Carlo Arrighi

Carlo Arrighi è ricercatore in storia contemporanea. Dopo aver lavorato sul concetto di “barbarie” dalla tarda antichità a oggi nel percorso di dottorato, si è concentrato sullo studio della “barbarie” nazifascista in Europa. Accanto all’attività di ricerca, ha sviluppato la propensione per la Didattica della storia, la Public History e le Digital Humanities, con particolare interesse verso la storia dei videogiochi.

Carlo Arrighi is a researcher in contemporary history. After working on the concept of ‘barbarism’ from Late Antiquity to the present in his Ph.D., he has focused on the study of Nazi-Fascist ‘barbarism’ in Europe. Alongside his research activities, he has developed an interest in Teaching History, Public History and the Digital Humanities, with particular interest in the history of videogames.

© 2025 Clionet. All Rights Reserved. Privacy and Cookie Policy
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito usa cookie di tipo funzionale e statistico, necessari per una migliore esperienza di navigazione, e cookie di terze parti. In caso di accettazione i tuoi dati saranno conservati in ottemperanza agli artt. 13 e 14 GDPR (Reg. UE 679/2016). Per ulteriori approfondimenti puoi consultare la nostra Cookie & Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi le preferenze
{title} {title} {title}