In questo numero puoi leggere di: Felicità, Patrimonio urbano del Novecento, Legge Fiano, Underground e controcultura, Storia del rock, Democrazia paritaria, Autogestione e fabbriche recuperate, Paesaggi industriali, Crisi catalana, Fake news. Trovi, inoltre, spunti di ricerca e didattica su Donne e Grande Guerra, militanza al femminile, emancipazione, rappresentazioni della Shoah, rapporto tra fumetto e storia contemporanea; sondaggi e approfondimenti negli archivi dell'UDI, in archivi minerari e di ospedali psichiatrici. E ancora: gli anni Duemila de Le luci della centrale elettrica, un bilancio sulla satira di Paolo Villaggio, percorsi nello spazio, nel tempo e nelle arti in Iran, in Belgio, a Brno, sul Carso, nel Frignano e nel Montefeltro, a Mantova, Cesena, Forlì e Predappio e Tresigallo; riflessioni su Palermo e il calcio, la Sicilia e l'aristocrazia terriera, Bologna e le periferie, Bologna e la cucina, Milano e il punk. Tutto questo e forse qualcosa in più nelle nostre rubriche di Società e cultura: Rock & Pop, Fumetto/Graphic Novel, Arti figurative, Architettura, Teatro, Cinema, Documentario, Fotografia, Diari di viaggio, Escursionismo, Percorsi urbani, Spazi comuni, Terra e agricoltura, Mestieri, Storie di paese, Clio & Eva, Archivi vivi, Mondi digitali, Polis, Migrazioni, Spazio Europa, Sport e società, Cibo e cultura.