Editoriale
I. L'intervista
Musei universitari come patrimonio culturale delle città. Intervista a Roberto Balzani
Fotografia, musei e patrimonio: uno sguardo integrato tra pubblico e privato. Intervista a Roberto Grandi
II. Dossier
II/1. Fotografia, storia e archivi. Percorsi per immagini nel Novecento
a cura di Eloisa Betti e Carlo De Maria
Introduzione al Dossier
Tra memorie negate e microstorie. Il centenario della Grande Guerra a Reggio Emilia
Una “cronistoria”. La nascita e il consolidamento del fascismo a Ravenna in dieci fotografie di Ulderico David
Archivi ritrovati. La vita di Oddino Montanari attraverso le fotografie di famiglia: esilio antifascista e guerra di Spagna
Lavoro, sindacato, fotografia e public history
Controcultura e rivoluzione sessuale
“Forlì, anni ’70: emancipazione, solidarietà, costituzione”. Dall’archivio alla mostra fotografica
Un viaggio visivo nella memoria custodita dall’Archivio storico della Regione Emilia-Romagna
Per un panorama storico del territorio: i fondi del Genio Civile nell’Archivio della Regione Emilia-Romagna
II/2. Esiste un'etica del turismo? Riflessioni tra XX e XXI secolo
a cura di Thomas Casadei, Matteo Troilo
Introduzione al Dossier
Il turismo e le città: oggi e domani
ATRIUM, turismo sostenibile e patrimonio dissonante
Il turismo tra memoria del passato e immaginazione del futuro
Consapevolezza, etica e sostenibilità nel turismo contemporaneo. Intervista a Patrizia Battilani e Alessia Mariotti
III. Società e cultura
Rock & Pop / Oggi
Flavio Giurato, “Le promesse del mondo” (Entry-Edizioni Musicali, 2017)
Rock & Pop / Ieri
Zuma, il capolavoro nascosto di Neil Young. Una redenzione rock all’ombra delle piramidi messicane
Fumetto/Graphic novel
“La Brigade juive” di Marvano. Un fumetto per ricordare la nascita dello Stato di Israele
Architettura
Fertilia, l’ultima città del duce. La voce dei ferraresi di Sardegna nella periferia di regime
Teatro
Il teatro politico al tempo delle lotte agrarie. “La zappa sui piedi” di Argentina Altobelli
PNP – Pubblico Non Privato. Spettatori Mobili per una stagione teatrale diffusa
“Oriele e la fabbrica del tabacco”. La storia corale delle “paltadore” modenesi
Cinema
Signore e Signori, buonanotte. L’infinita crisi della Repubblica italiana fra demagogia e corruzione
Documentario
Fotografia
La fotografa ritrovata: Vivian Maier
Narrativa
Luigi Guarnieri: letteratura e storia
Iene, “ferengi”, intrighi e madame. L’Eritrea del periodo coloniale. Intervista a Carlo Lucarelli
Diari di viaggio
Asia centrale, primavera 2015
Spazi comuni
“Occuparsi” della storia. L’esperienza della caserma di via Asti a Torino
Terra e agricoltura
Il movimento mezzadrile nella Toscana del ‘900: una riflessione storiografica tra passato e presente
Ambiente, agricoltura e relazioni sociali nella provincia di Agrigento nei primi anni del Novecento
Paesaggi
Siracusa: un polo di sviluppo industriale per la crescita del Meridione
Vita, suono, musica, antimusica e parodie della musica. Il Museo del paesaggio sonoro di Riva presso Chieri
Beni culturali
La storia e il patrimonio per il presente e il futuro
Scuola
Senti che storia! Educazione civica e Public History alla scuola primaria
Note su educazione in natura e pedagogia del bosco, oggi, in Italia
Mestieri
La scomparsa dell’edicola e l’apocalisse della carta
Storie di paese
Storia di Ettore Guatelli, fondatore di un museo
La gioia del raccogliere. Riflessioni sul Museo Guatelli
Storia di cinque giovani e di un libro
Il nomos dell’improvvisazione poetica in ottava rima in Italia centrale
Clio & Eva
Otto marzo: Quante storie? Quale Storia?
Archivi vivi
“Il Portello: voci dalla fabbrica”. L’archivio sonoro di Duccio Bigazzi. Intervista a Sara Zanisi
L’Archivio del Circolo culturale Napoleone Papini di Fano
La Cgil nel novecento: l’Archivio storico Cgil nazionale dalla carta al web
Non è che l’inizio: tracce del 1968 negli archivi bolognesi
L’Archivio Massimo Vannucci e il dibattito sulla selezione dal cartaceo al digitale
Mondi digitali
Sono solo giochi? L’Archivio Videoludico della Fondazione Cineteca di Bologna. Intervista ad Andrea Dresseno
Gli archivi audiovisivi dai fratelli Lumière alla Digital Age
Narrazioni seriali: Treccani e “La trilogia della memoria”
Quando l’antico si fa attuale. Una nuova proposta espositiva per la Tarda Antichità
Polis
L’uso “politico” del corpo femminile. La legge Merlin 60 anni dopo. Intervista a Liliosa Azara
L’economia solidale: da visione a progetto
I primi passi dell’obiezione di coscienza alla guerra nell’Italia liberale
La visita in un museo di una persona non vedente o ipovedente: strumenti cognitivi e rapporto con la guida museale
Lavoro
Quale storia per il lavoro? Discussioni e progetti fra passato e futuro. Intervista ad Andrea Caracausi
Smokestack nostalgia o della nostalgia del futuro
Spazio Europa
L’uso della Storia nel discorso politico contemporaneo. Un percorso tra Francia, Russia e Gran Bretagna
La Ddr tra storia e memoria
Sport e società
Calcio e potere politico-economico. Alcune riflessioni a partire da “Forever Pure” di Maya Zinshtein
Cerchi, cesti o canestri? Pallacanestro o basket a Bologna dal fascismo all’americanizzazione
Stadi d’Italia. La storia del calcio italiano attraverso i suoi templi. Intervista a Sandro Solinas
Sport e contestazione. Il Sessantotto dell’associazionismo sportivo italiano
Cibo e cultura
La cucina provenzale: mito e realtà
