Editoriale

Per il centenario di Renato Zangheri. Appunti sulla biografia
L'intervista

Intervista a Eva Meran. La Casa della storia austriaca come forum
II. Dossier
Profili di donne fra carte e libri, a cura di Annantonia Martorano e Valentina Sonzini

Introduzione al Dossier

Quello che rimane… L’universo documentario di Anna Banti

Fiori, fiabe e rosolio: la corrispondenza di Orsola Nemi

Raccontare la maternità: voci di donne nell’Archivio sonoro demo-antropologico Luisa Orrù

Da donna a donna: Teresa Motta e Maria Perotti per gli studi di Franco Venturi nel periodo di internamento (1941-1943)

«Solo chi ama conosce». Tra le carte e i libri di Elsa Morante

La gioia di scrivere, l’arte di conservare: tra la vita e le carte d’archivio di Goliarda Sapienza

Memoria, scrittura e diari: l’archivio di Sibilla Aleramo

Altrovi queer. Biblioteche e centri di documentazione del movimento LGBTQ+
III. Società e cultura
Televisione

Tg e popolo. La nascita delle news Fininvest
Percorsi urbani

Strade e memoria pubblica. La toponomastica a Reggio Emilia tra public history e memory studies
Scuola

Introduzione alla Storia della scuola italiana dalla prospettiva del corpo docente: fonti, formazione e proposte per ricerche future

Un pensiero didattico esegetico per il laboratorio di Storia e Geografia. Un’esperienza concreta
Beni culturali

Intervista a Joan Roca i Albert. Barcelona flashback, un metodo per leggere la città

Carlo Coniglio e la sua biblioteca. Note a margine della donazione di un fondo librario

La moto dalla strada ai musei. Tra conservazione e strategie di valorizzazione
Archivi vivi

L’Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane e Internazionali dalle carte dell’Archivio di Stato di Ravenna

Intervista ad Archive’s Heritage. Il podcast “L’archivio in salotto”
Mondi digitali

Videogiochi al femminile tra stereotipi e nuove tendenze. Riflessioni sul rapporto tra media digitali, cultura e società
Polis


La cooperativa come esperienza relazionale fra passato e presente
Territori della politica

La non violenza di Camillo Prampolini nelle pagine de “La Giustizia”

La storiografia sulle origini del fascismo a Bologna. Una breve sintesi

Ricostruire il volto del socialista Natale Gaiba: cosa può ancora dirci «l’antifascista dimenticato»?

Gli “eterni iloti”: le campagne mantovane e la politica tra XIX e XX secolo
Lavoro

“Vogliamo il pane, vogliamo il lavoro”: questioni interpretative sulla rivolta delle tabacchine di Tricase (1935)

La public history fra voci e luoghi. Note metodologiche sulla biografia di Matteo Bisaccia
Mestieri

Intervista a Federico Valacchi. Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine
Scenari globali

Maria ruba il bambino: l’arte cyber-nazionalistica cinese

“Questi fantasmi”? La Shoah nel discorso sulla Guerra in Israele
Storie di paese

Storia di Ruggero Rebecchi, “Al Puff”
Sport e società
