Editoriale
I giorni dell’alluvione in Romagna. Riflessioni tra storia e orografia del territorio
I. L'intervista
Intervista ad Andrea Marchi. Una nuova stagione del Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto
Intervista a Filippo Focardi. Deportazione e Shoah. Tra memoria e testimonianze
Intervista a Paolo Carusi e Gioachino Lanotte. Musica, politica e cultura di massa: una storia del Cantagiro
II. Dossier
II/1. La scuola in Italia negli ultimi trent’anni, a cura di Francesco di Bartolo e Luca Malgioglio
Introduzione al Dossier
Le riforme degli ultimi trent’anni
Lezione o «esperienza»? Una falsa alternativa
Mettere il piede nel posto sbagliato: errore ed erranza
La scuola del futuro? Un progetto già vecchio. Alle origini del PNRR
Contro il voto. Novità o niente di nuovo sotto il sole? Un po’ di chiarezza
Intervista a Giuseppe Raniolo. Sull’uso controverso delle nuove realtà digitali a scuola
III. Società e cultura
Rock & Pop
“Mai più in Italia!”. I Led Zeppelin al Vigorelli e quella certa idea di contestazione
Teatro
La Banda della Uno Bianca attraverso lo spettacolo-inchiesta
Cinema
Patriota dell’umanità, cittadino del mondo. Sulla militanza e sulla persecuzione politica di Charlie Chaplin
Il racconto della guerra civile statunitense nel cinema: tra storiografia e uso pubblico della storia
Documentario
La storia in un docufilm: Debre Libanos
Geografie letterarie
Diari di viaggio
Le quattro stagioni in Giappone
Paesaggi
I luoghi dell’immaginario: la Scarzuola e il giardino di Daniel Spoerri
Escursionismo
Lo sguardo scientifico del monte Cimone
Spazi comuni
Reggiane 3.0: per un’interrogazione sui luoghi della memoria
Scuola
«Bologna la civica». Un progetto didattico del Centro Zangheri per il centenario del Liceo Righi di Bologna
Public brickstory: laboratori partecipativi e memoria pubblica
Beni culturali
La narrazione museale della civiltà contadina in un territorio di confine
Intervista a Joëlla van Donkersgoed. La storia di Esch in 25 oggetti
Archivi vivi
Il carcere di San Giovanni in Monte nei fascicoli del tribunale militare di Bologna (1945-1947)
Mondi digitali
Il videogioco nella didattica della storia: uno strumento ancora controverso
Guerra contemporanea, sviluppo tecnologico-comunicativo e immaginario visuale
Una public history per la guerra d’Ucraina (e non solo): il fenomeno Parabellum
Polis
L’odio online: un fenomeno dai molteplici volti. Alcuni possibili antidoti
Un paese al bivio. L’Italia e le giovani generazioni tra eredità della pandemia e Piano nazionale di ripresa e resilienza
Clio & Eva
Marie-Justine Vauthier: vita di un’anarchica tra impegno e solitudine
La scienza in una prospettiva di genere: una riflessione a partire dal “Frankenstein” di Mary Shelley
Territori della politica
Anarchia e cooperazione. Il primo socialismo tra miglioramento delle condizioni materiali e utopia
Migrazioni
La Croazia e i migranti alle frontiere d’Europa
Lavoro
Caporalato e manodopera agricola attraverso una prospettiva intersezionale
Mestieri
Fare vinili: l’esperienza di Vinilificio nella parabola storica dei dischi
Terra e agricoltura
Agricolture, ambiente, salute: che fare?
Scenari globali
Wuhan: Diari di una città chiusa. Il maggiore caso di censura letteraria nella Cina post-riforme
Spazio Europa
Sociabilità e radicalismo politico: il Partisan Coffee House a Soho (1958-1963)
Storie di paese
Fra il bandito e il campione. Storia di Attilio Carrega
Lo “sciopero dei bevitori” di fine Ottocento in provincia di Pesaro e Urbino
Sport e società
I giorni neri di Dorando
Cibo e cultura
