Editoriale

Utopia e concretezza: ricordiamo Margherita Zoebeli a 110 anni dalla nascita
I. L'intervista


Intervista a Laura De Giorgi e Guido Samarani. L’Italia e la Cina dal Novecento al Duemila: le relazioni di ieri per capire l’oggi

Intervista a Pietro Polito. Tra storia delle “nostre radici” e storia del presente: il Centro studi Piero Gobetti di Torino

II. Dossier
II/1. Donne, lavoro e diritti in Europa. A partire da Vinka Kitarovic, a cura di Eloisa Betti e Carlo De Maria

A partire da Vinka. Introduzione al Dossier

Differenze fra paesi in Europa: scarti e convergenze in una prospettiva di genere, di generazione, di classe

Molestie sul lavoro: la Convenzione OIL n. 190 e la progettualità UDI Bologna

La violenza di genere nei confronti delle donne: aspetti giuridici tra XX e XXI secolo

Che genere di immagini? La mostra “Cooperazione in campo” e le fonti della Fondazione Barberini su donne e lavoro

“Donne d’Europa”: la realizzazione di un podcast di public history in archivio

Olympe de Gouges in Italia: nuovi spunti e percorsi per la public history
II/2. Archivi e reti femminili tra associazionismo e istituzioni: per una storia della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna, a cura di Eloisa Betti e Caterina Liotti

Per una storia della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna. Introduzione al Dossier

La Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna: nascita e consolidamento di una pratica politica


Gli archivi dell’Udi nell’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale

Libri di donne. L’Udi tra Sbn e biblioteche di Autrice


Intervista a Vittoria Tola. Una storia dell’Archivio centrale Udi e dell’Associazione nazionale archivi Udi

Intervista a Mirella M. Plazzi. Il lavoro negli Archivi dell’Udi tra innovazione e tradizione
III. Società e cultura
Rock & Pop

Dall’Africa a Woodstock, passando per Londra. Genesi della musica che cambiò il mondo

«Hey Alfredo, dove te ne vai con quella pistola in mano?». Di rock classico, femminicidio e altre scorrettezze
Fumetto/Graphic Novel

Cinema

«Guardo gli asini che volano nel ciel». Il viaggio di Stanlio e Ollio in Italia

“Quel giorno tu sarai”. Un film sull’evoluzione della memoria della shoah
Diari di viaggio

La mia esperienza nel paese del Sol Levante
Paesaggi

Il museo MEMO 4345 di Borgo San Dalmazzo. Intervista ad Adriana Muncinelli
Scuola

Memoria per il futuro. Un anno di attività didattica del Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto

Memoria 100: il Novecento attraverso le biografie di Giacomo Matteotti e Dante Cruicchi
Beni culturali

Come nasce una biblioteca. Il progetto culturale della nuova Biblioteca Popolare della Fondazione Duemila
Spazi comuni

Intervista a Cristina Alga. L’ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo
Archivi vivi

“Una grande vittoria partigiana”. Cronaca della Battaglia di Vilano, 25 marzo 1944, dal Fondo Giuseppe Mari
Mondi digitali

INSIEME. Il podcast dedicato ai luoghi della cultura popolare

La Staffetta di Monte Sole. Un percorso sonoro alla scoperta della vita prima dell’eccidio
Polis

Ideologia-pandemia. La crisi del contemporaneo tra virus e capitalismo

“Under the Brixton Sun”. Riflessioni su un antirazzismo di classe a 40 anni dai “riots” del 1981

L’eroe dell’Amba Alagi: storia e memoria del duca Amedeo di Savoia-Aosta
Migrazioni

Migrazioni nella periferia di Regime. L’estate del 1940: i «Tripolini» nella colonia post-sanatoriale di Tresigallo
Lavoro

I duri anni Cinquanta alla Cogne di Aosta: licenziamenti politici e repressione padronale
Storie di paese

Storia di Angelo Motta, metallizzatore
Sport e società

L’Italia s’è desta. Spagna ’82: riflessi politici sul mondiale
Cibo e cultura
